Speaker Archivi - TEDxBattipaglia
Info Co-Founder Bruna Denza

Il Meet the Speakers chiude in bellezza con la conferma della seconda edizione del TEDxBattipaglia

L’ultimo appuntamento dell’evento “Meet the Speakers” del TEDxBattipaglia ha concluso la serie di incontri con i protagonisti della prima edizione che hanno approfondito le tematiche affrontate durante gli speech. Questi incontri sono stati momenti in cui gli ospiti hanno avuto l’opportunità di incontrare, interagire e confrontarsi con persone straordinarie, oltre che grandi professionisti.

Tra i relatori presenti a questo ultimo appuntamento, tenutosi presso il Majestic Business Center, c’erano Stefano Rainone, Mario Testa, Marco Anastasio e Nicolò Corrente, ognuno dei quali ha condiviso le proprie esperienze, idee e visioni per un futuro migliore. Gli argomenti di discussione principali sono stati l’intelligenza artificiale, l’arte, la cultura e le esperienze personali. Le parole degli speaker hanno suscitato riflessioni profonde e stimolato conversazioni significative tra i partecipanti, evidenziando l’importanza di diffondere idee innovative e costruttive.

L’atmosfera vibrante e l’energia contagiosa dell’evento “Meet the Speakers” del TEDxBattipaglia hanno dimostrato il potere delle idee per ispirare, connettere e trasformare le persone e le comunità. Ogni speaker ha portato con sé un bagaglio unico di conoscenze e prospettive, contribuendo a creare un dialogo dinamico e arricchente che ha stimolato la riflessione e la crescita personale.

Un format vincente e la grande promessa della seconda edizione

Uno dei momenti più significativi dell’evento è stato sicuramente l’annuncio della conferma della seconda edizione del TEDxBattipaglia, prevista entro la fine del 2024. Questa notizia ha generato un’ondata di entusiasmo sia per il pubblico che per il TEDx team, confermando il successo e la rilevanza di questo importante evento per la comunità locale.

Al termine del “Meet the Speakers” si è tenuto un aperitivo di networking con la collaborazione di alcuni food partner che hanno contribuito a rendere l’esperienza ancora più memorabile. Tra brindisi e gustosi assaggi, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di continuare le conversazioni e creare nuove connessioni in un ambiente informale e accogliente.

Guardando al futuro, l’annuncio della seconda edizione del TEDxBattipaglia promette di portare ancora più innovazione, ispirazione e impatto positivo nella comunità locale e oltre. Con un crescente interesse e partecipazione, questo evento continua a dimostrare il potenziale delle idee per trasformare il mondo e spingere verso un futuro migliore per Battipaglia e tutta la Piana del Sele.

MEET THE SPEAKERS: un’occasione per conoscere i protagonisti della prima edizione

Sabato 2 dicembre, presso il Majestic Business Center si è tenuto il primo appuntamento “Meet The Speakers”, un’occasione unica per conoscere ancora più da vicino gli speaker della prima edizione del TEDxBattipaglia e fare loro domande legate al loro Talk di qualche mese fa, ma non solo.

Questo appuntamento ha visto come protagonisti Rosmundo Giarletta, Emanuele Alfano e il duo composto da Dora Sorrentino e Francesco Bruno. Tanti gli spunti di riflessione che sono stati affrontati durante il pomeriggio partendo dall’impegno nell’arte orafa del maestro Rosmundo e del suo peregrinare da sud a nord andata e ritorno, i consigli su un buono stile di vita alimentare del nutrizionista Emanuele Alfano che invita il pubblico a non avere paura dei carboidrati ed essere terrorizzati dagli “sgarri” per poi concludere con le riflessioni di Dora e Francesco sulla loro performance e sul legame tra la psicologia e la danza che può aiutare a superare tanti limiti.

Al termine del confronto tra gli speaker e il pubblico è stato possibile fare un po’ di networking nell’area food, addobbata per l’occasione a tema natalizio, tra una chiacchierata e una fetta di panettone che hanno anticipato gli auguri natalizi e rinnovato l’appuntamento al prossimo anno.

Perché nasce Meet The Speakers?

Il format Meet The Speakers nasce dall’esigenza da parte del team di voler accontentare la curiosità e la voglia di essere parte del TEDxBattipaglia anche non avendo partecipato direttamente. L’assalto ai biglietti nelle date di lancio ha lasciato numerose persone senza biglietto e, in seguito a una riflessione del gruppo, si è ritenuto giusto dare un’opportunità a tutti di far parte di questo evento innovativo e senza precedenti per Battipaglia. Inoltre, ha fatto tanto anche la voglia degli speakers di mettersi in gioco e dare la propria possibilità al pubblico di potersi confrontare e raccontare alcuni dettagli che non potevano essere racchiusi nello speech per esigenze di tempo.

La condivisione di idee è una prerogativa del TEDxBattipaglia e degli ideali della TEDx Community e per questo motivo è stata partorita l’idea del Meet The Speaker che verrà suddiviso in altri 3 appuntamenti che si terranno nel 2024.

SAVE THE DATE

20 gennaio 2024, registrati qui

17 febbraio 2024, registrati qui

2 marzo 2024, closing event al Majestic Business Center, registrati qui

Noi non vediamo l’ora, e voi?

TEDxBattipaglia: la prima edizione è un successo!

La prima edizione del TEDxBattipaglia, incentrata sulla tematica del “Ri-Pensare”, si è conclusa da qualche giorno e noi ci siamo presi un po’ di pausa, dopo quasi un anno di duro lavoro, per mettere in ordine tutte le emozioni che ci hanno travolto durante queste ultime settimane di ferventi preparativi.

Un team formato da circa 30 giovani ragazzi e ragazze del nostro territorio, capitanati dalle founder Anna Scelza e Bruna Denza, ha dato vita ad un evento che può segnare una vera e propria svolta non solo per il territorio battipagliese, ma per tutta la Piana del Sele

Il TEDxBattipaglia si è tenuto all’interno del Majestic Business Center e si è sviluppato su tutti e tre i piani della struttura dove, oltre agli speech, si sono tenuti workshop e tanto networking con tutti i partner che hanno supportato l’iniziativa.

Un’occasione imperdibile

Il TEDxBattipaglia ha visto avvicendarsi sul suo palco in tre differenti slot ben dodici speaker e una performance, presentati egregiamente dalla bravissima Benedetta Gambale, che hanno parlato di svariati argomenti: dall’intelligenza artificiale al life coaching, dal design all’arte e il linguaggio passando anche per la psicologia, la sostenibilità, il lavoro, la comunicazione  e l’alimentazione cercando di “ri-pensare” queste tematiche a 360 gradi, supportate anche dai workshop tenuti da Valerio Villani che ha parlato di giovani e del loro futuro lavorativo, Elisa Cervino con un focus sulla beauty routine e Jessica Russo che ha approfondito la questione della sostenibilità all’interno delle nostre case.

Le varie pause sono state delle occasioni importanti per far conoscere le bontà del nostro territorio fornite dai nostri food partner e per creare networking tra il pubblico, gli speaker e i partner che hanno sostenuto l’iniziativa del TEDxBattipaglia fin dai primi giorni di questo progetto.

Il grande lavoro di tutto il team e gli ottimi riscontri ricevuti fanno ben sperare per una eventuale prossima edizione, quindi non ci resta che ringraziarvi e darvi appuntamento al secondo capitolo del TEDxBattipaglia. A presto! 

Szymon Pajzert e il suo punto di vista sul cambiamento climatico

La settimana più calda dell’anno è finalmente arrivata e manca ormai davvero poco alla prima edizione del TEDxBattipaglia che si svolgerà domenica 15 ottobre con tantissimi ospiti che si avvicenderanno tra speech sul palco e workshop

Li abbiamo presentati praticamente tutti, ma ne manca ancora uno: Szymon Pajzert.

Szymon è uno dei nostri ospiti internazionali e arriva direttamente dalla Polonia, precisamente da Varsavia ed ha una peculiarità: il suo speech non sarà basato sul suo lavoro effettivo, bensì sul suo impegno quotidiano nell’ambito del cambiamento climatico e della salvaguardia dell’ambiente.

Szymon Pajzert è un software engineer che da oltre 5 anni lavora con Google e può annoverare nel suo curriculum anche un’esperienza precedente in Microsoft, ma per questa occasione ha scelto di analizzare tutti i fattori che possono influire nella questione legata al cambiamento climatico, argomento più che mai attuale.

Cause, effetti e svolte storiche collegate al climate change.

La domanda principale che ci pone Szymon è “Qual è la soluzione più importante al cambiamento climatico?”

Le soluzioni potrebbero essere svariate e questo dipende dai vari punti di vista, in quanto il cambiamento climatico non nasce oggi, ma ha radici lontane.

Negli ultimi anni, anche grazie ad un ampio bacino di informazioni, si parla sempre di più di questo fenomeno, dei motivi che lo hanno causato e delle svolte storiche che possono dare un particolare imprinting sulla questione legata al climate change.

Sul palco della prima edizione del TEDxBattipaglia, Szymon Pajzert ci parlerà dell’impegno che porta avanti da anni come climate activist. Vi ricordiamo che il suo speech sarà interamente in inglese, avete già dato una spolverata ai dizionari?

Riccardo De Santi: come può cambiare il mondo tramite l’intelligenza artificiale

Riccardo De Santi, classe ‘98, è sicuramente una delle giovani promesse di questo paese in campo informatico. Dopo aver ottenuto la laurea triennale al Politecnico di Milano in Ingegneria Informatica, si trasferisce in Svizzera per poter completare il suo percorso di studi. Qui si specializza in Computer science all’ETH Zürich, il politecnico classificatosi tra le migliori 5 università in Europa e tra le prime 10 al mondo. 

Già durante i suoi anni di studio a Milano, inizia la propria ricerca teorica in Unsupervised Reinforcement Learning (RL), per poi continuare in diverse realtà estere quali Oxford, Imperial College London e lo stesso ETH. I suoi interessi si focalizzano, oltre che sul RL e l’apprendimento attivo, anche sull’informatica teorica (ad esempio l’ottimizzazione, la teoria dell’informazione e la “Teoria dei giochi”) ed altre aree quali la Causalità e la teoria dei gruppi. Le sue ricerche, però, sono principalmente indirizzate alla scoperta scientifica e l’assistenza sanitaria, argomento fondamentale nel suo speech qui al TEDxBattipaglia. 

Lo scorso anno ha ottenuto l’Outstanding Paper Award alla ICML (International Conference on Machine Learning), la principale conferenza accademica internazionale sull’apprendimento automatico, grazie alla sua ricerca su Unsupervised RL. 

SU COSA SI CONCENTRERA’ LO SPEECH DI RICCARDO?

Riccardo, che attualmente si trova a Zurigo, sarà dei nostri al TEDxBattipaglia per parlare di un argomento tanto complicato quanto progressista: come può l’unione tra uomo e intelligenza artificiale rivoluzionare la scoperta scientifica. Le sue ultime ricerche si basano sulla capacità di un’area dell’intelligenza artificiale, che si occupa di tecniche di decisione automatica, di aiutare l’uomo nel risolvere problemi complessi relativi al campo scientifico. Ovviamente, affinché queste pratiche abbiano successo, i ricercatori in AI dovranno affrontare ancora tantissime sfide.

Noi siamo super curiosi di scoprire tutto sull’argomento, e tu? Ti aspettiamo il 15 ottobre!

Il Legal Design spiegato da Isabella Fusillo


Isabella Fusillo parteciperà in qualità di speaker alla prima edizione del TEDxBattipaglia. Il suo speech verterà sull’importanza di una comunicazione efficace in contesti legali e di come il legal design possa contribuire a raggiungere tale risultato.

Chi è Isabella Fusillo?

Isabella Fusillo è consulente da quasi vent’anni di strategia, marketing, comunicazione e PR per studi legali e fiscali, ed è stata è stata fra le prime donne ad occuparsene.

Con una comprovata esperienza nel settore degli studi legali, Isabella Fusillo ha dimostrato la sua abilità nella gestione del marketing, nella pianificazione e gestione di eventi, nelle relazioni con i media, nelle comunicazioni aziendali e nelle ricerche di mercato.

Isabella è anche una docente altamente rispettata, che condivide la sua vasta conoscenza del marketing e comunicazione con i suoi studenti e non solo; infatti, partecipa a tavole rotonde e webinar per diffondere la sua esperienza a un pubblico più ampio.

Isabella è un’autrice prolifica, infatti i suoi articoli riguardanti il marketing e la comunicazione sono regolarmente pubblicati su importanti riviste.

Il Legal Design, la nuova frontiera per la comunicazione in contesto legale

In questi vent’anni di carriera, Isabella ha compreso quanto sia fondamentale una comunicazione efficace sia per migliorare il rapporto con gli altri sia per raggiungere tanti traguardi in ambito professionale. 

Il ruolo della comunicazione, però, assume un ruolo centrale soprattutto in contesti come quello legale e fiscale dove questa risulta essere nebulosa e poco chiara. Infatti, la comunicazione di avvocati, commercialisti e notai è fatta di un linguaggio tecnico poco comprensibile che crea una distanza con i loro interlocutori.

Al TEDxBattipaglia, Isabella Fusillo ci spiegherà come un approccio come quello del legal design, potrebbe semplificare e chiarificare la comunicazione legale, rendendola più fruibile per tutti.

Ci vediamo il 15 ottobre!

Fiorenzo Manganiello e la possibilità di poter creare un business plan della propria vita.

Siamo ormai prossimi all’inizio di questa prima edizione del TEDxBattipaglia e tra i tanti ospiti che ci accompagneranno sul palco e durante tutta la giornata, questa volta parleremo di Fiorenzo Manganiello.

Per chi non lo conoscesse, Fiorenzo Manganiello è un giovane professore della Geneva Business School negli ambiti della Blockchain e dei Venture Capital.

La sua formazione accademica si struttura tra la LUISS Business School, London School of Economics and Political Science e la IMD Business School.

Una volta concluso il suo percorso formativo, Fiorenzo comincia la sua carriera nel 2013 come analista quantitativo nell’ambito degli hedge fund per poi entrare a far parte nel 2018 del comitato consultivo di Blockcloud e del cda di LIAN Group.

Nello stesso anno diventa professore della Geneva Business School e riceve anche il premio Blockchain Expert of the Year Switzerland agli Acquisition International Leading Awards.

I crocevia del “Business Plan of Life”

Il TEDx Talk di Fiorenzo Manganiello avrà un particolare focus su quella che può essere l’organizzazione della vita come se fosse un business plan aziendale, che non significa necessariamente dover vedere la nostra vita come un lavoro ma darle un’organizzazione strutturale in base ad alcuni obiettivi e check point che possano agevolare il percorso nel tempo.

I punti principali spazieranno dalla ricerca degli elementi chiave all’ottimizzazione della carriera, passando per le opportunità di crescita e il pensiero positivo, senza dimenticare il bilanciamento tra vita personale e professionale che è fondamentale al fine di avere un perfetto equilibrio.

Stiamo scaldando i motori per questa primissima edizione del TEDxBattipaglia, siete pronti?

Ri-pensare il processo decisionale secondo Mario Testa

La prima edizione del TEDxBattipaglia ,che si terrà il 15 ottobre, è ormai prossima e vedrà la sala del centro congressi Majestic piena in ogni ordine di posto grazie al sold out ottenuto nelle scorse settimane. Saranno numerosi gli ospiti che si avvicenderanno sul palco, tutti con speech diversi ma che hanno un unico filo conduttore: il concetto di ri-pensare.

In questo articolo parleremo di Mario Testa, una figura abituata a comunicare di fronte a tante persone in quanto professore associato di Economia e Gestione delle Imprese nel Dipartimento di Scienze Aziendali, Management & Innovation Systems dell’Università degli Studi di Salerno.

L’Università degli Studi di Salerno è il punto di partenza e di arrivo della carriera accademica del professor Testa, poiché è proprio in questo campus che comincia ad appassionarsi agli studi economici laureandosi in Economia Aziendale con il massimo dei voti, per poi approfondire l’etica d’impresa oltre oceano, precisamente alla Bentley University di Boston, negli Stati Uniti d’America.Oltre all’esperienza americana, Mario Testa amplia le sue conoscenza anche presso la Nairobi University in Kenya e la Makerere University di Kampala in Uganda, senza dimenticare il dottorato in Marketing e Comunicazione e lo sviluppo di progetti di ricerca riguardanti le tematiche di Responsabilità Sociale d’Impresa, Corporate Governance, Innovazione e Green Energy presso le facoltà di Economia e Ingegneria dell’Università degli Studi di Salerno.

Probabilmente basterebbe questo a far capire la passione che lega Testa al mondo dell’Economia ma, oltre ad essere un brillante professore, è anche Dottore Commercialista, Auditor, Esperto Lean e consulente di strategia e organizzazione industriale nell’ambito di progetti internazionali.

Come può cambiare il processo decisionale?

Prendere delle decisioni è una costante della nostra vita. Anche scegliendo di non scegliere paradossalmente dobbiamo decidere quale strada prendere.

Spesso accade che ci siano decisioni più semplici e altre più complicate da prendere, molto può dipendere dalle informazioni che sono in nostro possesso. Nel momento in cui le informazioni aumentano e iniziamo a sentirci sotto pressione, si verifica un fenomeno che Herbert Simon definisce “paralysis by analysis”.

La scelta finale non sempre si focalizza su quella migliore in assoluto, ma spesso verte su quella più soddisfacente in quanto la scienza della decisione non mira ad aggiungere bensì ad eliminare o alleggerire.

La presenza delle innovative intelligenze artificiali potrebbe metterci nella condizione di far scegliere ad una macchina, un computer o un qualsiasi device elettronico, ma siamo davvero sicuri che possa essere la scelta giusta?

Non vi spoileriamo altro e vi aspettiamo al TEDxBattipaglia per scoprirlo! 

Come la psicologia si unisce alla danza: un unico palco per Dora e Francesco 

I preparativi del TedxBattipaglia sono agli sgoccioli e manca poco per poter assistere agli speech dei nostri speaker. Ci saranno tante sorprese, tra cui il particolare intervento di Dora e Francesco che uniranno sul palco la passione per la danza e anni di studi di psicologia. 

Dora Sorrentino è una psicologa e una docente, oltre che “una danzatrice per passione”, come lei stessa ama definirsi. Proprio grazie alla danza, incontra Francesco Bruno, un giovane ventottenne, un ballerino talentuoso che, tramite i suoi studi all’Accademia Nazionale di danza, ha ottenuto la qualifica di coreografo.

Dora e Francesco condividono una lunga amicizia e un fruttuoso percorso artistico e professionale. Dora crede fortemente nel legame tra psicologia e danza, e di come quest’arte possa avere un impatto sul benessere psico-fisico di ognuno di noi. Francesco, invece, ha capito come l’unione di queste due dimensioni possa portare benefici in caso di disturbi psichici, partendo dalla sua esperienza diretta. Negli anni, ha utilizzato l’arte coreutica per creare una metodologia della composizione basata proprio su uno studio di una tecnica psicologica.

Dora crede fermamente nella capacità delle persone di potersi risollevare, di potersi mettere in discussione, di affrontare con coraggio i loro problemi. Un pensiero condiviso anche da Francesco che nel suo percorso accademico, tramite cui ha imparato a dare un volto luminoso ai sintomi del disturbo ossessivo-compulsivo di personalità (DOCP), come la ricerca della perfezione, un tratto peculiare di questo disturbo, inserendoli nelle sue coreografie e scoprendo come questi tratti sono in realtà alla base del carattere di ogni ballerino professionista.

Il loro contributo al TEDxBattipaglia darà indirettamente una mano a tantissimi di noi, insegnandoci che ci sono molteplici modi per risolvere ciò che non ci fa sentire a proprio agio con noi stessi, proprio come la potenza della danza. 

Vi aspettiamo al TEDxBattipaglia!

Una prospettiva completamente nuova sull’alimentazione: Emanuele Alfano al TEDxBattipaglia

Emanuele Alfano parteciperà il 15 ottobre alla prima edizione del TEDxBattipaglia. Nel suo speech, Emanuele ci parlerà di come liberarci dai dogmi della diet culture, migliorando il nostro rapporto con il cibo e il nostro corpo.

Biologo nutrizionista e nutri-influencer, Emanuele Alfano in due parole

Laureato in Scienze Biologiche nel 2014 presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II,” Emanuele ha intrapreso un percorso che lo ha portato verso una carriera che ama e che abbraccia con empatia.

Il suo viaggio accademico è iniziato nel 2012, quando ha deciso di intraprendere un Master in Igiene, Nutrizione e Benessere presso il Dipartimento di Scienze Biologiche della stessa università. Questa scelta si è rivelata essere fondamentale per la sua crescita professionale, poiché ha permesso a Emanuele di acquisire competenze teoriche e pratiche in materia di nutrizione, un campo che sarebbe diventato il fulcro della sua carriera.

La sua tesi di laurea magistrale, incentrata sulla Fisiologia della Nutrizione, è stata l’inizio di un percorso che ha visto Emanuele impegnato nell’esplorazione della connessione tra alimentazione e salute. Ma più di tutto, è stata la passione di Emanuele per il benessere psico-fisico e la sua empatica natura che hanno alimentato il suo desiderio di contribuire positivamente alla vita delle persone.

La sua dedizione al suo lavoro è evidente nella sua costante ricerca di aggiornamenti e nuove informazioni nel campo del benessere e della nutrizione. Emanuele Alfano non si ferma mai nel suo impegno per migliorare la vita degli altri attraverso una migliore comprensione della nutrizione e del benessere.

Uno stile di vita sano e non privazione: ecco il concetto di dieta di Emanuele

Come detto in precedenza, il lavoro di Emanuele pone molta attenzione all’empatia e al benessere psicofisico delle persone, al fine di avere un impatto positivo su esse.

Emanuele parte da un concetto di dieta diverso da come ce lo aspettiamo, basata non su la privazione ma bensì su una corretta alimentazione, con l’obiettivo di prendersi cura di sé.

Infatti, molte persone credono di dover fare grandi rinunce, seguire piani alimentari complessi e raggiungere modelli irrealizzabili, mettendo a repentaglio la loro salute fisica e psicologica.

Una corretta alimentazione, sostiene Emanuele, si basa sulla conoscenza e sull’informazione, non sul sentito dire o su falsi miti da sfatare. Ciò permette di creare una routine caratterizzata da abitudini corrette, le quali porteranno ad uno stile di vita sano.

Tutto ciò verrà affrontato il 15 ottobre da Emanuele nel suo speech al TEDxBattipaglia, stravolgendo i nostri preconcetti e le nostre paure legati alla dieta!